Amici dei Musei
L’arte delle stampe giapponesi
al Museo Rietberg e collezione
Banca Julius Baer
Zurigo,
21.10.2025
La trasferta viene effettuata in treno. Prenotando con largo anticipo gli interessati potranno approfittare delle riduzioni di prezzo delle FFS.
La giornata prevede in mattinata la visita all’esposizione “Japon de luxe” al Museo Rietberg che dedica al surimono, una particolare forma di stampa giapponese diffusa tra la fine del XVIII secolo e la metà del XIX secolo, che sono molto più di semplici “oggetti stampati”, come significa letteralmente surimono. Prodotti in tirature limitate, da 50 a 500 esemplari, i surimono venivano creati esclusivamente su commissione negli ambienti borghesi e urbani e possono essere considerati come uno specchio della società dell’epoca. La mostra presenta per la prima volta al pubblico oltre 100 incisioni. È un invito a scoprire l’eleganza, la poesia e i messaggi nascosti del surimono.
Nel tardo pomeriggio visiteremo la Collezione d’arte Julius Baer comprende oltre cinquemila opere tra dipinti, sculture, fotografie, video, disegni e arti grafiche, includendo opere di alcuni tra i più importanti artisti contemporanei svizzeri, tra cui John M Armleder, Silvia Bächli, Miriam Cahn, Lutz & Guggisberg, Pipilotti Rist, Ugo Rondinone, Shirana Shahbazi e Roman Signer, solo per citarne alcuni. Istituita nel 1981 da Hans J. Baer (1927–2011), la Collezione è nata dalla convinzione che l’arte sul luogo di lavoro rappresenti un meraviglioso punto di partenza per la conversazione. La Collezione d’arte Julius Baer si specializza nell'acquisizione di opere di artisti contemporanei svizzeri o di artisti che vivono e lavorano in Svizzera. Il suo fulcro è rappresentato da una particolare attenzione ai giovani artisti promettenti, che vengono poi seguiti nel corso delle loro carriere.
La giornata prevede in mattinata la visita all’esposizione “Japon de luxe” al Museo Rietberg che dedica al surimono, una particolare forma di stampa giapponese diffusa tra la fine del XVIII secolo e la metà del XIX secolo, che sono molto più di semplici “oggetti stampati”, come significa letteralmente surimono. Prodotti in tirature limitate, da 50 a 500 esemplari, i surimono venivano creati esclusivamente su commissione negli ambienti borghesi e urbani e possono essere considerati come uno specchio della società dell’epoca. La mostra presenta per la prima volta al pubblico oltre 100 incisioni. È un invito a scoprire l’eleganza, la poesia e i messaggi nascosti del surimono.
Nel tardo pomeriggio visiteremo la Collezione d’arte Julius Baer comprende oltre cinquemila opere tra dipinti, sculture, fotografie, video, disegni e arti grafiche, includendo opere di alcuni tra i più importanti artisti contemporanei svizzeri, tra cui John M Armleder, Silvia Bächli, Miriam Cahn, Lutz & Guggisberg, Pipilotti Rist, Ugo Rondinone, Shirana Shahbazi e Roman Signer, solo per citarne alcuni. Istituita nel 1981 da Hans J. Baer (1927–2011), la Collezione è nata dalla convinzione che l’arte sul luogo di lavoro rappresenti un meraviglioso punto di partenza per la conversazione. La Collezione d’arte Julius Baer si specializza nell'acquisizione di opere di artisti contemporanei svizzeri o di artisti che vivono e lavorano in Svizzera. Il suo fulcro è rappresentato da una particolare attenzione ai giovani artisti promettenti, che vengono poi seguiti nel corso delle loro carriere.